RISULTATI DEL X CONCORSO ANDREA BALDI 2021
Si è concluso Sabato 26 giugno all’ Oratorio San Rocco a Bologna con il concerto dei vincitori il X Concorso Andrea Baldi, presieduto dal M° Bruno Canino.
BOLOGNA, 29 giugno 2021 La decima edizione del Concorso Internazionale Andrea Baldi, fondato dal pianista Sandro Baldi nel 2011 per perpetuare la memoria del figlio Andrea scomparso a 18 anni in un incidente stradale, ha registrato anche quest’anno un numero elevato di partecipanti, 75 iscritti: i partecipanti al Concorso Internazionale sono stati 57, provenienti da Italia, Repubblica Ceca, Giappone, Brasile, Albania, Macedonia, Russia, Romania e Francia e 18 sono stati i partecipanti provenienti dalle scuole medie ad indirizzo musicale: Il livello dei partecipanti era molto alto e i vincitori dei primi premi che si sono esibiti hanno dato dimostrazione di grande preparazione e professionalità.
Nella categoria fino a 35 anni 1° premio assoluto a Michelle Candotti con 98,6/100 (ha studiato con Carlo Palese e Enrico Pace) che ha eseguito di Liszt: Après une lecture du Dante; 1°premio ex -aequo con 97/100 a Takeshi Shimozato (allieva di Leonid Margarius) che ha suonato lo Scherzo n. 3 op. 39 di Chopin e a Yuki Tokunaga (allievo di Stefano Fiuzzi e Ingrid Fliter) che ha eseguito 3 preludi di Debussy: Ondine, Ce qu’a vu le vent d’ouest, Feux d’artifice; 1° premio anche a Samuele Piccinini con 96/100.
Nella categoria fino a 23 anni 1 premio assoluto ex- aequo con 96,75/100 a Alessandro Artese (formatosi con Mauro Landi è allievo di Luisa Fanti) che ha suonato la Barcarola op. 60 di Chopin e a Beatrice Dallagnese (allieva di Boris Petrushansky, Ingrid Fliter e Alberto Nosè) che ha suonato la Rapsodia Spagnola di Liszt. 1° premio anche a Laura Licinio (96,5/100), Ilaria Brognara e Carlo Solinas (95/100)
Nella categoria fino a 17 anni 1° premio assoluto con 98,75/100 a Pierpaolo Buggiani 15 anni (allievo di Carlo Palese) che ha eseguito lo Scherzo n. 2 op. 31 di Chopin. 1° premio anche a Matteo Pomposelli (98,5/100), Sara De Santis (97/100) e Giancarlo Grande (96/100). Premio edizioni Curci a Riccardo Trinca Colonel.
Nella categoria fino a 11 anni 1° premio assoluto con 97,5/100 a Samuele Hee Seung Illesi 10 anni (allievo di Silvia Parenzan) che ha eseguito la Danza Fantastica op. 124 di Schumann e la Sonata K 159 “la caccia” di Scarlatti. 1° premio anche a Giovanni Reggio (96/100) Premio Andrea Baldi a Riccardo Faustini e Elia Righini
Nella categoria riservata alle scuole medie ad indirizzo musicale 1° premio assoluto con 98 /100 e premio Andrea Baldi a Damiano Mason (12 anni allievo di Alberto Saccon) che ha eseguito il Minuetto in do minore BWV 121 di Bach e il preludio n. 3 di Andrea Baldi; Premio Andrea Baldi anche Leonardo Tassoni (11 anni allievo di Anna Quaranta) che ha eseguito il Preludio n. 2 di Andrea Baldi; 1° premio anche a Lidia Stella Giaquinto (95/100)
L’edizione 2021 si è realizzata grazie al sostegno di Marchesini Group, della Fondazione Del Monte, dell’Endas Emilia Romagna e di Antonella Brunelli e alle donazioni del 5×1000; il concorso è riservato a tutti i giovani pianisti da 9 a 35 anni e era articolato quest’anno in sei categorie. Le audizioni si sono svolte il 6 giugno (SMIM) e il 24, 25 e 26 giugno presso l’Oratorio San Rocco a Bologna
La giuria della cat. A, Concorso Nazionale riservato alle scuole medie ad indirizzo musicale, le cui audizioni si sono svolte il 6 giugno era formata da Edoardo Bruni, Daniele Furlati e Alberto Spano.
La giuria del Concorso Internazionale (categorie B, C, D, E, F) era presieduta da Bruno Canino, uno dei più noti pianisti italiani a livello mondiale, Boris Bekhterev, che ha completato la registrazione di tutta l’opera di Scriabin e che vanta una attività cameristica internazionale accanto a violinisti quali Boris Belkin, Uto Ughi, Pavel Berman, Gala Chistiakova distintasi nei più importanti concorsi come il “Busoni e lo Chopin”, dal produttore discografico Alberto Spano e dal pianista bolognese Mauro Landi che ha gentilmente sostituito il M° Canino nelle prime due categorie (la B e la C).
Il montepremi del concorso quest’anno era di 4200 euro e all’interno del bando erano contemplati anche un ‘premio Endas Emilia Romagna’, 4 premi speciali Andrea Baldi per le migliori esecuzioni delle composizioni del piccolo Andrea, un ‘premio Curci’ consistente in due buoni acquisto di libri delle edizioni Curci.
Oltre ai premi in denaro per ogni categoria, ai vincitori assoluti delle categorie E e F saranno assicurati otto concerti premio tra cui spiccano i due festival internazionali “Emilia Romagna Festival 22” e “PianoEchos “21”
Il concorso ha segnalato nelle passate edizioni grandi talenti come Elia Cecino, Elena Nefedova e Gabriele Strata che successivamente hanno vinto il premio Venezia e tanti altri come Daisuke Yagi, Johan Randvere, João Tavares Filho, Josiko Furukawa, Susanna Braun, Fernanda Damiano, Alessandra Giunti, Alberto Tessarotto, Margherita Santi, Dario Zanconi ecc.
ALBO D’ORO DEL CONCORSO SU WWW.CIRCOLODELLAMUSICA.IT
Per sostenere la prossima edizione del Concorso col 5 X 1000 basta inserire nella propria dichiarazione dei redditi il codice fiscale del circolo: C.F. 9204 7660 375 (casella associazioni di promozione sociale)
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
X CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “ANDREA BALDI”
BOLOGNA 24, 25, 26 GIUGNO 2021
Termine ultimo per l’iscrizione: 10 giugno 2021
Sede delle prove del concorso internazionale: Oratorio San Rocco, via Calari 4/2 Bologna
> MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE <
Fai click qui
per scaricare il regolamento completo. –
English version.
Fai click qui
per scaricare il regolamento scuole.
categorie
Cat. B fino a 11 anni – programma a scelta: durata max. 7 minuti
Cat. C fino a 13 anni – programma a scelta: durata max. 10 minuti
Cat. D fino a 17 anni – programma a scelta: durata max. 13 minuti
Cat. E fino a 23 anni – programma a scelta: durata max. 18 minuti
Cat. F fino a 35 anni – programma a scelta: durata max. 22 minuti*
*Nella categoria F dovranno essere eseguiti, oltre a brani a propria scelta, almeno uno studio di Chopin o di Liszt (esclusa l’opera 1) e un primo tempo di una importante sonata classica. I primi tre candidati della categoria F che otterranno un punteggio pari o superiore a 95/100 dovranno sostenere una seconda prova di durata massima di altri 22 minuti con altri brani a propria scelta. Nella categoria F saranno comunque premiati anche i candidati che avranno ottenuto punteggi da 80/100 a 94/100
La giuria del concorso internazionale
Bruno Canino (presidente)
Boris Bekhterev, Gala Chistiakova, Alberto Spano
Scuole medie ad indirizzo musicale
audizioni riservate ai solisti di pianoforte (programma a scelta: durata massima 4 minuti)
domenica 6 giugno presso la sede del Circolo della musica , via Valle verde 33, Rastignano (bo) –iscrizione entro il 24 maggio-
vedere regolamento specifico sul sito www.circolodellamusica.it
(Giuria VI edizione smim: Edoardo Bruni, Daniele Furlati, Alberto Spano)
Concerto dei vincitori
Sabato 26 giugno, ore 21 Oratorio San Rocco, via Calari 4/2 Bologna
montepremi € 4000
Cat. A € 400 Cat. B € 200 Cat. C € 200 Cat. D € 200
Cat. E € 400 (complessivi, compreso il concerto premio)
Cat. F € 2600
1 Premio assoluto: € 2000 (complessivi, compresi i 5 concerti premio e il premio Endas Emilia Romagna)
Secondo classificato: € 400 (complessivi, compreso il concerto premio);
Terzo classificato: un concerto premio (€ 200)
Premio speciale Andrea Baldi: quattro premi di € 50 ciascuno per le migliori esecuzioni di un preludio di Andrea Baldi
(esecuzioni scelte tra i partecipanti delle categorie A e B). I preludi sono scaricabili direttamente dal sito www.circolodellamusica.it
Premio Edizioni Curci: due buoni acquisto di libri Curci di € 100 ciascuno per i due migliori classificati nelle
categorie C e D che abbiano eseguito almeno un preludio di Remo Vinciguerra, scelto tra le raccolte: i Preludi orientali, i
Preludi nel parco, i Preludi colorati e Nuances. I concorrenti dovranno essere muniti di spartiti originali (casa editrice Curci)
Premio speciale Endas Emilia Romagna: € 500 al primo premio assoluto della categoria F
A tutti i concorrenti diploma con classificazione e punteggio e un CD dedicato ad Andrea Baldi
8 concerti premio
5 concerti premio per il primo premio assoluto della categoria F – € 1000 – offerti da:
Circolo della Musica di Bologna (30 settembre 2021)
PianoEchos 2021. Settimane pianistiche internazionali in Monferrato XVII edizione (2 ottobre 2021)
Circolo Culturale Lirico Bolognese (3 ottobre 2021)
Emilia Romagna Festival (estate 2022)
Circolo della Musica di Bologna (estate 2022)
1 concerto premio per il secondo miglior classificato della categoria F – € 200 –
Circolo della Musica di Bologna (estate 2022)
1 concerto premio per il terzo miglior classificato della categoria F – € 200 –
Circolo della Musica di Bologna (estate 2022)
1 concerto premio per il primo premio assoluto della categoria E – € 200 –
Circolo della Musica di Bologna (estate 2022)
Quote di iscrizione: € 30 (cat. A1, A2, A3) € 45 (cat. B), € 50 (cat. C), € 55 (cat. D), € 60 (cat. E), € 75 (cat. F)
Il Concorso è dedicato ai giovani musicisti di ogni nazionalità. La domanda di iscrizione deve essere compilata online all’indirizzo www.circolodellamusica.it e in una e-mail successiva indirizzata a concorsoandreabaldi@circolodellamusica.it dovranno pervenire copia digitale di un documento di identità in corso di validità, unitamente alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. Per i minorenni sono richiesti anche l’autorizzazione scritta e un documento di identità di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. Il bonifico bancario deve essere effettuato sul conto corrente del Circolo della Musica di Bologna presso Unicredit agenzia di Rastignano IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192
www.circolodellamusica.it Direzione artistica: Sandro Baldi 335 535 9064
Fai click quiper scaricare le biografie della commissione del Concorso Internazionale.
Fai click qui
per scaricare le biografie della commissione SMIM.
Fai click qui
per scaricare tutti i preludi di Andrea Baldi in formato pdf
Lo spartito Braille dei preludi è stato realizzato a cura del Servizio Ottavio Orioli di Bologna
e può essere richiesto all’indirizzo e-mail servizioorioli@univocbologna.it