XIII CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “ANDREA BALDI”
RISULTATI XIII CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE ANDREA BALDI 2024
CAT F
FINALISTI
Grande Giancarlo 98 1 PREMIO ASSOLUTO
Bevilacqua Domenico 95,5 1 PREMIO
Laura Gabriele 93,66 2 PREMIO
Spirito Matteo 92,66 2 PREMIO
……………..
Ciancio Allegra 94 2 PREMIO
Papa Alessandro 93,67 2 PREMIO
De Oliveira Ferreira Gabriel 93,33 2 PREMIO
Roblin Angelica 92 2 PREMIO
Ruocco Ugo 88,33 3 PREMIO
Nagano Sakura 83 3 PREMIO
Nicolosi Salvatore 77 PARTECIPAZIONE
Shibano Hayata ASSENTE
…………………………..
CAT E
Pierotti Giovanni 96 1 PREMIO ASSOLUTO
De Santis Sara 95,67 1 PREMIO
Vettore Massimiliano 95,33 1 PREMIO
Flori Lorenzo 94,67 2 PREMIO
Fioravanti Anastasia 93,67 2 PREMIO
Ye Zhen Jie 89,33 3 PREMIO
Giannelli Nicolas 89 3 PREMIO
Serangeli Laura 87,33 3 PREMIO
Anzivino Nicolò 87 3 PREMIO
Govoni Anna 86 3 PREMIO
Sapienza Marco 83 3 PREMIO
Meixner Simona Nicole 81,33 3 PREMIO
Trush Alina 80,67 3 PREMIO
Merola Marco 80,33 3 PREMIO
Bandi Sofia 71 PARTECIPAZIONE
Trinca Colonel Riccardo 78,33 PARTECIPAZIONE
Ramanzin Chiara ASSENTE
…………………………..
CAT. D
Brizzi Stefano 96,66 1 ASSOLUTO EX-AEQUO
Dentuti Davide 96,66 1 ASSOLUTO EX-AEQUO
Faustini Lorenzo 92 2 PREMIO
Lin Yan Antonio 92 2 PREMIO
Schroeder Jakob 91,33 2 PREMIO
Sermolini Michelangelo 83,66 3 PREMIO
Salterini Abbayneh 83 3 PREMIO
…………………………..
CAT. C
Savova Hrisiana 96,33 1 ASSOLUTO
Righini Elia 94,67 2 PREMIO
Ferrario Ester 94,33 2 PREMIO
De luigi Rocco 93,33 2 PREMIO
Al Kalak Giulio 86,33 3 PREMIO
Guadalupi Benedetta 84,67 3 PREMIO
Basilico Daniele 83,67 3 PREMIO
Puglioli Alessandro 83 3 PREMIO
Ferrara Sophia Manami 82 3 PREMIO
Vishnyakov Nikolai 81,67 3 PREMIO
Gollini Alexander 80 3 PREMIO
Faustini Riccardo ASSENTE
…………………………..
CAT. B
Filip Cosmin-Ioan 98,33 1 PREMIO ASSOLUTO
Kuka Elena 96 1 PREMIO
Rigano Carlotta 96 1 PREMIO
Song Rebecca 96 1 PREMIO
Odorici Lorenzo 95 1 PREMIO
Penazzi Melania 92 2 PREMIO
Giampaoli Giona 90 2 PREMIO
Chiumento Anna 87,33 3 PREMIO
Gilberti Kentaro 78,33 PARTECIPAZIONE
Chimienti Vincenzo Leone ASSENTE
Giarletta Anri ASSENTE
Lovatti Benedetta ASSENTE
…………………………..
Bologna 7, 8, 9 giugno 2024
Termine ultimo per l’iscrizione: 15 maggio 2024
Clicca QUI per iscriverti online
Clicca QUI per scaricare il Regolamento Completo
Clicca QUI per scaricare il Regolamento Completo (versione inglese)
Clicca QUI per scaricare il Comunicato Stampa dell’XII Concorso Andrea Baldi
Clicca QUI per scaricare le biografe della Commissione del Concorso
Sede delle prove: Circolo della Musica di Bologna, via Valle Verde 33 Rastignano (Bo)
Categorie
Cat. B fino a 11 anni – programma a scelta: durata max. 7 minuti
Cat. C fino a 14 anni – programma a scelta: durata max. 10 minuti
Cat. D fino a 17 anni – programma a scelta: durata max. 13 minuti
Cat. E fino a 23 anni – programma a scelta: durata max. 18 minuti
Cat. F fino a 35 anni – programma a scelta: durata max. 22 minuti*
*Nella categoria F dovranno essere eseguiti, oltre a brani a propria scelta, almeno uno studio di Chopin o di Liszt (esclusa l’opera 1) e un primo tempo di una importante sonata classica. I primi tre candidati della categoria F che otterranno un punteggio pari o superiore a 95/100 dovranno sostenere una seconda prova di durata massima di altri 22 minuti con altri brani a propria scelta. Nella categoria F saranno comunque premiati anche i candidati che avranno ottenuto punteggi da 80/100 a 94/100
La giuria del concorso internazionale
BORIS BEKHTEREV (presidente), LUISA FANTI, LUCA RASCA, ALBERTO SPANO, DENIS ZARDI
Concerto dei vincitori
Domenica 9 giugno, ore 19 Oratorio San Rocco, via Calari 4/2 Bologna
Montepremi € 4000
Cat. A* € 600 Cat. B € 200 Cat. C € 200 Cat. D € 300
Cat. E € 400 (complessivi, compreso il concerto premio)
Cat. F € 2300: 1 Premio assoluto Cat. F: € 1500 (complessivi, compreso 5 concerti premio)
Secondo classificato Cat. F: € 600 (complessivi, compreso 2 concerti premio); Terzo classificato Cat. F: un concerto premio (€ 200)
Premio speciale Andrea Baldi: tre premi di € 50 ciascuno per le migliori esecuzioni di un preludio di Andrea Baldi
(esecuzioni scelte tra i partecipanti della Cat. A). I preludi sono scaricabili direttamente dal sito www.circolodellamusica.it
Premio Edizioni Curci: due buoni acquisto di libri Curci di € 100 ciascuno riservati alla Cat. A*
(Cat. A*: riservata ai solisti di pianoforte e ai duo con pianoforte frequentanti le Scuole medie inferiori a indirizzo musicale
vedere regolamento specifico )
A tutti i concorrenti diploma con classificazione e punteggio
Nove concerti premio
(Per ogni concerto viene riconosciuto un compenso di € 200)
5 concerti premio per il primo premio assoluto della categoria F offerti da:
Associazione Ars Modi Aps (Roncegno Casa Raphael 2 luglio 2024)
Concerto di “Saluto al nuovo anno” (Proloco Ozzano dell’Emilia (Bo) – 1 gennaio 2025)
Emilia Romagna Festival (2025), Circolo della Musica di Bologna (2025), Circolo Culturale Lirico Bolognese (2025)
2 concerti premio per il secondo miglior classificato della categoria F offerti da:
Musica in Bianco e Nero (Proloco Monzuno (Bo) – 5 ottobre 2024), Circolo della Musica di Bologna 2025
1 concerto premio per il terzo miglior classificato della categoria F Circolo della Musica di Bologna 2025
1 concerto premio per il primo premio assoluto della categoria E Circolo della Musica di Bologna 2025
Quote di iscrizione:
€ 50 (cat. B), € 55 (cat. C), € 60 (cat. D), € 65 (cat. E), € 90 (cat. F)
Il Concorso è dedicato ai giovani musicisti di ogni nazionalità. La domanda di iscrizione deve essere compilata online all’indirizzo www.circolodellamusica.it e in una e-mail successiva indirizzata a concorsoandreabaldi@circolodellamusica.it dovranno pervenire copia digitale di un documento di identità in corso di validità, unitamente alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. Per i minorenni sono richiesti anche l’autorizzazione scritta e un documento di identità di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. Il bonifico bancario deve essere effettuato sul conto corrente del Circolo della Musica di Bologna presso Unicredit agenzia di Rastignano IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192
iscrizioni online www.circolodellamusica.it
Direzione artistica: Sandro Baldi 335 535 9064
Per sostenere il concorso col proprio 5×1000 il codice fiscale del Circolo della Musica di Bologna Aps è 92047660375
…………………………..
N.B.
La Cat. A* è riservata ai solisti di pianoforte e ai duo con pianoforte frequentanti le Scuole medie inferiori a indirizzo musicale
(programma a scelta: durata massima di 3, 4, 5 e 6 minuti
€ 25 (cat. A1), € 30 (cat. A2), € 35 (cat. A3); € 20 per ciascun componente (cat. A4)
Il Concorso per gli studenti di pianoforte delle SMIM del 1°, 2° e 3° anno si svolgerà
DOMENICA 2 GIUGNO
presso la sede del CIRCOLO DELLA MUSICA, via Valle Verde 33, Rastignano (Bo)
Giuria SMIM: Daniela Mainardi, Gaia Pizzirani, Alberto Spano
———————–
RISULTATI DEL 12 CONCORSO
INTERNAZIONALE ANDREA BALDI 2023
CATEGORIA F
Castaldo Michele 99 (1 premio assoluto)
Ota Saya 98,7 (1 premio)
Giannetti Sarah 98,3 (1 premio)
Masi Alessio 97 (1 premio)
Bevilacqua Domenico 96,875 (1 premio)
Clavorà Braulin Marco 95,75 (1 premio)
Cecino Vera 95,5 (1 premio)
Amendola Alessandro 95,125 (1 premio)
Calovi Lorenzo 88 (3 premio)
Curti Camilla 87,25 (3 premio)
___________
CATEGORIA E
Merlini Leonardo 100 (1 premio assoluto)
Franco Ludovica 98 (1 premio)
De Nigris Leonardo 97,75 (1 premio)
Bragonzoni Matteo 97 (1 premio)
Abruzzese Eugenio 94,5 (2 premio)
De Bona Simone 94 (2 premio)
Falcone Dario 94 (2 premio)
Lijma Giulia 92,5 (2 premio)
Vettore Massimiliano 91,25 (2 premio)
Sguotti Alberto Carlo Maria 86,5 (3 premio)
Sgargi Matteo 85 (3 premio)
Fabbri Gabriele 82,75 (3 premio)
Petrone Alessia 82,25 (3 premio)
Serena Andrea 78,5 (partecipazione)
Ponchio Beatrice 77,5 (partecipazione)
____________
CATEGORIA D
Qiu Yikai 98,25 (1 premio assoluto)
Conte Davide 94,25 (2 premio)
Joima Gabriele 93,75 (2 premio)
Trinca Colonel Riccardo 93,75 (2 premio)
Rossi Nicolò 92,33 (2 premio)
Faustini Lorenzo 92 (2 premio)
Giannelli Nicolas 92 (2 premio)
Pambianco Francesco 91,5 (2 premio)
Di Nardo Daniele 85,5 (3 premio)
De Martino Sofia 84,75 (3 premio)
Molignoni Francesco 83,75 (3 premio)
Banchiero Lorenzo 82,75 (3 premio)
________________
CATEGORIA C
Bergamasco Giovanni 98 (1 premio assoluto)
Reggio Giovanni 97,25 (1 premio)
Salterini Abbayneh 95 (1 premio)
Scantamburlo Emma 95 (1 premio)
Prado Paolo 93,25 (2 premio)
Zicola Alfonso 92 (2 premio)
____________________
CATEGORIA B
Oppido Denis 99 (1 premio assoluto)
Ferrara Amedeo Kai 94,25 (2 premio)
Zambon Bianca 94 (2 premio)
Liverani Takuma 93,5 (2 premio)
Guadagno Diego 92,5 (2 premio)
Ferrara Sophia Manami 90,75 (2 premio)
____________
ORATORIO DI SAN ROCCO , via Calari 4/2 Bologna
XII Concorso pianistico Andrea Baldi (1, 2, 3, 4 giugno 2023)
CONCERTO DEI VINCITORI Domenica 4 giugno ore 20,30 Oratorio San Rocco, Bologna
Programma
Giada Milan:Preludio n.2 di Andrea Baldi
Luca Zanon: Preludio n. 3 di Andrea Baldi e studio di Burgmuller
Leonardo Tassoni: Danza di Balakiriev
Benedetta Guadalupi: Preludio n. 5 di Andrea Baldi; Primo tempo dalla Sonata K 545 di Mozart
Costanza Feruglio e Benedetta Guadalupi: Primo tempo della sonatina op. 183 n. 6 di Diabelli
Denis Oppido: Primo tempo della sonata op. 49 di Beethoven
Giovanni Bergamasco: Ballata n. 3 di Chopin
Yikai Qiu: Primo tempo dalla Sonata op. 81a di Beethoven; Studio op. 10 n. 1 di Chopin
Leonardo Merlini: Rapsodia Ungherese n. 9 di Liszt
Saya Ota: Parafrasi sul Rigoletto di Liszt.
Michele Castaldo: Sonata n. 2 di Rachmaninov
La dodicesima edizione del Concorso Internazionale Andrea Baldi, fondato dal pianista Sandro Baldi nel 2011 per perpetuare la memoria del figlio Andrea scomparso a 18 anni in un incidente stradale, ha registrato 82 iscritti: i partecipanti al Concorso Internazionale erano 50, e 32 quelli provenienti dalle scuole medie ad indirizzo musicale.
Il montepremi del concorso quest’anno era di 4000 euro e all’interno del bando erano contemplati anche un ‘premio Endas Emilia Romagna’, 3 premi speciali Andrea Baldi per le migliori esecuzioni delle composizioni del piccolo Andrea, un ‘premio Curci’ consistente in due buoni acquisto di libri delle edizioni Curci. Oltre ai premi in denaro per ogni categoria, ai vincitori assoluti delle categorie E e F saranno assicurati 9 concerti premio tra cui spicca l'”Emilia Romagna Festival 2024″.
Il concorso si è realizzato grazie al sostegno di Crif, Endas, Sidex, Carla Bonfichi (in ricordo di Francesco e Bianca Maria Molinari Pradelli) e Antonella Brunelli e alle donazioni del 5×1000
La giuria del Concorso Internazionale (1, 2, 3 giugno) era presieduta dal grande pianista milanese Antonio Ballista e formata dai noti pianisti Maurizio Baglini (1 e 2 giugno), Matteo Fossi (3 giugno), Carlo Mazzoli, e dal giornalista e produttore discografico Alberto Spano. La giuria della cat. A, Concorso Nazionale riservato alle scuole medie ad indirizzo musicale, le cui audizioni si sono svolte il 4 giugno era formata da Patrizia Montanaro, Gaia Pizzirani e Alberto Spano.
Nella categoria F fino a 35 anni 1 premio assoluto con 99/100 a Michele Castaldo 17 anni (vincitore di 4 concerti premio e del premio Endas di 500 euro), allievo di Giorgio Farina e Federico Nicoletta che ha eseguito la seconda sonata di Rachmaninov. 1° premio con 97,7/100 a Saya Ota (vincitrice di 2 concerti premio) allieva di Leonid Margarius che ha eseguito la parafrasi sul Rigoletto di Liszt. 1° premio anche a Sarah Giannetti (98,3/100) allieva di Leonid Margarius e Alberto Nosè che vince 2 concerti premio. 1° premio anche a Alessio Masi (97), Domenico Bevilacqua (96,9) Marco Clavorà Braulin (95,8),Vera Cecino (95,5) e Alessandro Amendola (95).
Nella categoria E fino a 23 anni 1 premio assoluto con 100/100 a Leonardo Merlini allievo di Anna Kravtchenko, che ha eseguito la Rapsodia Ungherese n. 9 di Liszt. 1 premio anche Ludovica Franco, 98, allieva di Giulio Potenza, a Leonardo De Nigris, 97.75 allievo di Anna Kravtchenko e a Matteo Bragonzoni 97 allievo di Mauro Minguzzi.
Nella categoria D fino a 17 anni 1° premio assoluto con 98,25 a Yikai Qiu (allievo di Luca Poppi e Alberto Arbizzi) che ha eseguito il primo tempo della Sonata op. 81a di Beethoven e lo studio op. 10 n. 1 di Chopin.
Nella categoria C fino a 14 anni 1° premio assoluto con 98 a Giovanni Bergamasco (allievo di Daniele Borgatti) che ha eseguito la terza Ballata di Chopin. 1° premio a Giovanni Reggio (97,25) e a Abbayneh Salterini e Emma Scantamburlo (95) allievi rispettivamente di Maddalena De Facci, Giuliana Corni e Giorgio Farina.
Nella categoria B fino a 11 anni 1° premio assoluto con 98 a Denis Oppido allievo di Antonio D’Abramo che ha eseguito il primo tempo della sonata op. 49 di Beethoven. |
Nella categoria A riservata alle scuole medie ad indirizzo musicale:
A1- prima media – 1° premio assoluto e premio Andrea Baldi a Luca Zanon con 98/100 allievo di Alberto Saccon che ha eseguito il preludio n. 3 di Andrea Baldi e uno studio di Burgmuller. 1° premio anche a Giada Milan (97/100) allieva di Alberto Saccon e premio Andrea Baldi di cui ha suonato il preludio n. 2
A2 – seconda media – 1° premio assoluto con 99 e premio Andrea Baldi e premio Curci a Benedetta Guadalupi allieva di Maria Romana Furfaro che ha eseguito il preludio n. 5 di Andrea Baldi e il primo tempo dalla sonata K 545 di Mozart. Primo premio con 98 anche a Giovanni Broccardo allievo di Alberto Saccon.
A3 – terza media – 1° premio assoluto con 96 a Leonardo Tassoni allievo di Anna Quaranta che ha eseguito una danza di Balakiriev. 1° premio con 95 anche a Eduard Antony Trofin e a Martina Moretti allievi di Anna Quaranta e Iolanda Degl’Innocenti.
A4 – Duo pianistico – 1° premio assoluto con 98 a Costanza Feruglio e Benedetta Guadalupi allieve di Maria Romana Furfaro che hanno eseguito il primo tempo della sonatina op. 183 n. 6 di Diabelli. 1° premio con 95/100 al duo pianistico Tassoni Trofin.
Premio Andrea Baldi a Benedetta Guadalupi (98,6) Luca Zanon (97) e Giada Milan.
Premio Curci a Benedetta Guadalupi (98,66) e a Laura Di Cera (insegnante con il numero maggiore di allievi premiati)
Per sostenere la prossima edizione del Concorso col 5 X 1000 basta inserire nella propria dichiarazione dei redditi il codice fiscale del circolo: C.F. 9204 7660 375 (casella associazioni di promozione sociale)
RISULTATI XI CONCORSO INTERNAZIONALE ANDREA BALDI 2022
CATEGORIA F
CIPRIETTI ALESSIO 97,66/100 1° PREMIO ASSOLUTO
MASHIMO WATARU 95,25/100 1° PREMIO
BIFFONI GABRIELE 94,5/100 2° premio
TONOUCHI YUYA 90/100 2° premio
ANELLI SIMONE 89/100 3° premio
MUSSATO RICCARDO 86/100 3° premio
DE NIGRIS LEONARDO 84/100 3° premio
NATALE RICCARDO 82/100 3° premio
DALL’OVO MATTEO 79/100 partec.
STACCONE MARICA 75/100 partec.
……………………….
CATEGORIA E
Martinelli Riccardo 96/100 1° PREMIO ASSOLUTO EX-AEQUO
Scarabottolo Davide 96/100 1° PREMIO ASSOLUTO EX-AEQUO
Anelli Simone 91/100 2° premio
Assi Alessandra 91/100 2° premio
De Nigris Leonardo 91/100 2° premio
Salhi Amir 90/100 2° premio
Leandro Barbara 88/100 3° premio
Fortunato Irene 87/100 3° premio
Brusis Berenike 86/100 3° premio
Orecchio Francesco 86/100 3° premio
Ottaviani Giuseppe 86/100 3° premio
Bortoluzzi Luca 82/100 3° premio
Di Maria Giacomo 80/100 3° premio
Ponchio Beatrice 80/100 3° premio
Albinti Rebecca 77/100 partec.
Festa Francesco 75/100 partec.
……………………….
CATEGORIA D
ZAMPIERI GIULIA 98/100 1° premio assoluto
CERIONI CHIARA 97/100 1° premio
GIOVANNITTI ANGELO 95,5/100 1° premio
PETTINE ALBERTO 95/100 1° premio
PIEROTTI GIOVANNI 94,5/100 2° premio
DONI JACOPO 94/100 2° premio
BRUNO URBINA ELIAS 92/100 2° premio
BARBAROSSA ELISA 90/100 2° premio
PARDINI CARLO ALBERTO 89,5/100 3° premio
TRINCA COLONEL RICCARDO 87,5/100 3° premio
MINAFRA MATTEO 72,5/100 partec.
……………………….
CATEGORIA C
GOLIN JACOPO 97/100 1° premio assoluto
MOLTENI ELENA 96/100 1° premio
FAUSTINI LORENZO 95/100 1° premio
CONTENTO MARIA EVA 94,5/100 2° premio
RAVAIOLI DANIELE 92,5/100 2° premio
DE LEIDI ELENA 82/100 3° premio
ADDIO SIMONE 79/100 partec.
ZECCHINI DENIS 78,5/100 Partec.
CATEGORIA B
Palma Josephine 98/100 1 premio assoluto
Bari Lorenzo 94,5/100 2° premio
Belli Laura 86/100 3° premio
Manaresi Viola 86/100 3° premio
Burza Tancredi 82,5/100 3° premio
La giuria del 12 concorso internazionale 2022
Riccardo Risaliti (presidente)
Ingrid Fliter, Luca Rasca, Alberto Spano, Mariangela Vacatello
Concerto dei vincitori
DOMENICA 5 giugno, ore 21 Oratorio San Rocco, via Calari 4/2 Bologna
Montepremi € 3800
Cat. A* € 600 Cat. B € 200 Cat. C € 200 Cat. D € 300
Cat. E € 400 (complessivi, compreso il concerto premio)
Cat. F € 2100
1 Premio assoluto: € 1500 (complessivi, compresi i 5 concerti premio e il premio Endas Emilia Romagna)
Secondo classificato: € 400 (complessivi, compreso il concerto premio)
Terzo classificato: un concerto premio (€ 200)
—————————-
* CAT. A, Scuole medie ad indirizzo musicale: audizioni riservate ai solisti di pianoforte e ai duo con pianoforte
vedere regolamento specifico sul sito www.circolodellamusica.it
—————————-
8 concerti premio
*5 concerti premio per il primo premio assoluto della categoria F offerti da:
PianoEchos Settimane pianistiche internazionali in Monferrato XVIII edizione (autunno 2022)
Concerto di “Saluto al nuovo anno” Ozzano dell’Emilia (Bo) (1 gennaio 2023)
Emilia Romagna Festival (2023)
Circolo della Musica di Bologna (2023)
Circolo Culturale Lirico Bolognese (2023)
*1 concerto premio per il secondo miglior classificato della categoria F Circolo della Musica di Bologna 2023
*1 concerto premio per il terzo miglior classificato della categoria F Circolo della Musica di Bologna 2023
*1 concerto premio per il primo premio assoluto della categoria E Circolo della Musica di Bologna 2023
* Per ogni concerto viene riconosciuto un compenso di 200 euro
A tutti i concorrenti diploma con classificazione e punteggio
Quote di iscrizione: € 30 (cat. A1, A2, A3); € 40 (cat. A4); € 50 (cat. B); € 55 (cat. C); € 60 (cat. D); € 65 (cat. E); € 80 (cat. F)
Il Concorso è dedicato ai giovani musicisti di ogni nazionalità. La domanda di iscrizione deve essere compilata online all’indirizzo www.circolodellamusica.it e in una e-mail successiva indirizzata a concorsoandreabaldi@circolodellamusica.it dovranno pervenire copia digitale di un documento di identità in corso di validità, unitamente alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. Per i minorenni sono richiesti anche l’autorizzazione scritta e un documento di identità di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. Il bonifico bancario deve essere effettuato sul conto corrente del Circolo della Musica di Bologna presso Unicredit agenzia di Rastignano IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192
Direzione artistica: Sandro Baldi 335 535 9064