XXXIX  STAGIONE 2023

SALE ANDREA E ROSSANO BALDI

(Sala Andrea Baldi)

(Sala Rossano Baldi)

c/o sede del circolo   via Valle Verde 33 Rastignano (Bo)

I concerti di luglio e settembre si svolgeranno, meteo permettendo, anche all’aperto nel cortile

Clicca QUI per scaricare il Programma della Stagione 2023

Clicca QUI per scaricare le biografie dei musicisti

Clicca QUI per scaricare il comunicato stampa

__________

Sala Andrea Baldi  Domenica 2 aprile ore 18,30

DUO PIANISTICO

ELENA VALENTINI-MATTEO LIVA

Bach: Variazioni goldberg per due pianoforti –

trascrizione di Josef Rheinberger per due pianoforti (1883)

__________________

Sala Andrea Baldi  Domenica 16 aprile ore 18,30

DAVIDE SCARABOTTOLO, pianoforte

1° premio assoluto ex-aequo al XI Concorso Andrea Baldi 2022 (CAT. E)

Beethoven: Sonata op.53 Waldstein   

Liszt: 3 Studi trascendentali: n.7 Eroica, n.8 Wilde Jagd, n.12 Chasse-neige

Ravel: Gaspard de la nuit

__________________

Sala Andrea Baldi  Domenica 7 maggio  ore 18,30  

MASHIMO WATARU, pianoforte

1° premio al XI Concorso Andrea Baldi 2022 (CAT. F)

Ravel: Miroirs

Albeniz: El Puertos da Iberia

Mussorgsky: Quadri di un’esposizione

__________________

 

Sala Andrea Baldi  Domenica 21 maggio ore 18,30

DUO ARMONICA PIANOFORTE

SANTO ALBERTINI-EDOARDO BRUNI

Brahms: Valzer op.39 n.15, Danza ungherese n.6   Marcello: Adagio   Schubert: Ave Maria, Serenata   Brahms: Danza ungherese n. 6 Sarasade : Romanza andaluza   De Falla: Nana  Chopin: Preludio op.28 n.15, Fantasia improvviso op.66  (pianoforte solo)   Tarrega: Recuerdos de la Alhambra, Granados: Danza Spagnola, Saint-Saëns: Il cigno Offenbach: Barcarolle  Massenet: Meditation  Idelsohn: Hava nagila

_______

 

Sala Andrea Baldi  Domenica 11 giugno ore 18,30

ELEONORA DALLAGNESE, pianoforte

Liszt : Mephisto Valzer n. 1, S. 514

Chopin: Notturno op.27 n.1, Ballata op. 38 n. 1,  Sonata n.2 op.35

Scriabin: Sonata op. 53 n. 5

___________

Domenica 25 giugno ore 18,30

RICCARDO MARTINELLI, pianoforte

1° premio assoluto ex-aequo al XI Concorso Andrea Baldi 2022 (CAT. E)

Haydn: Sonata Hob XVI 23

Beethoven: Sonata op. 90

Liszt: Rhapsodie Espagnole S 254

Schumann: Sonata op. 22 n 2

__________________

Domenica  9 luglio  ore 18,30

GABRIELE BIFFONI, pianoforte

2° premio al XI Concorso Andrea Baldi 2022 (CAT. F)

Beethoven: Sonata op. 101

Szymanovski: Nove Preludi dall’op.1

Brahms: Klavierstucke op.76

__________________

Sala Andrea Baldi 

SABATO 23  SETTEMBRE ORE 21

LUCA RASCA, pianoforte

Premiato in importanti concorsi internazionali come il  

Piano London Competition, Busoni, Schubert, Casagrande, Viotti ecc

Bach: Variazioni Goldberg

__________________ 

Sala Andrea Baldi  Domenica  1 ottobre ore 18,30

ALESSIO CIPRIETTI, pianoforte

1° premio assoluto al XI Concorso Andrea Baldi 2022 (CAT. F)

Beethoven: Sonata op.109

Debussy: Reflets dans l’eau

Chopin: Barcarola op. 60

Rachmaninov: Due preludi (op. 23 n. 4 e 5); Due Studi (op. 39 n 2 e 6)

 Rachmaninov: Variazioni su un Tema di Corelli op. 42 

__________________

Sala Andrea Baldi  Domenica  22 ottobre ore 18,30

TRIO Elisa Bognetti, corno  Mattia Cipolli, violoncello  Francesca Rambaldi, pianoforte

Beethoven: Sonata per corno e pianoforte op. 17 

Brahms: Tre Intermezzi per pianoforte op. 117

Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte op. 102 n. 4

__________________

Sala Andrea Baldi  Domenica  29 ottobre ore 18,30

DULCANTIS DUO

SILVIA SALFI soprano, SILVIA ORLANDI pianoforte

Brahms  Canti tzigani op. 103; selezione dall’opera 76 per pianoforte

Dvorak Melodie gitane op. 55

__________________

Sala Andrea Baldi  Domenica  12 novembre ore 18,30

PIETRO FRESA, pianoforte

Beethoven: Sonata op. 53 Waldstein   

Bartok: Sonata Sz.80    

Brahms: Variazioni e fuga su un tema di Händel op. 24

__________________

Chi si associa (socio ordinario 2023: 90 euro; socio sostenitore 150 euro) avrà la tessera Endas gratuita, potrà entrare gratuitamente ai  concerti avrà il posto riservato nelle prime file     

IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192 preceduto da una mail a concerti@circolodellamusica.it con la richiesta di associazione al Circolo allegando copia di un documento di identità e i propri dati completi di codice fiscale, residenza, luogo e data di nascita e numero di cellulare.

Accesso ai singoli concerti 10 euro (Al primo concerto a cui si partecipa verrà richiesta la compilazione di un modulo con i propri i dati  per diventare soci  Endas e al concerto successivo si pagherà la tessera (costo tessera 5 euro)

 

Direzione artistica Sandro Baldi      www.circolodellamusica.it

__________________

MODALITÀ PER SOSTENERE IL CIRCOLO E DIVENTARE SOCI

Il Circolo della Musica di Bologna è una associazione di promozione sociale riconosciuta aderente all’ Endas.

Si può sostenere il circolo:

associandosi (il versamento di una quota annuale dà diritto all’ entrata gratuita ai concerti con posto riservato nelle prime file), oppure semplicemente

diventando soci Endas al primo concerto cui si partecipa  (è consigliato l’invio dei propri dati anagrafici prima del concerto a cui si vuole partecipare per velocizzare la procedura; la tessera Endas in occasione dei concerti costa solo 5 euro)

donando il proprio 5×1000 al Circolo della Musica di Bologna  (inserendo il codice fiscale del Circolo 92047660375 nella propria dichiarazione dei redditi