Regolamento del Concorso Pianistico “Andrea Baldi” 2023,

aperto agli allievi delle scuole medie ad indirizzo musicale (Cat. A)

Circolo della Musica di Bologna, 4 giugno 2023

APPELLI

DOMENICA 4 GIUGNO ORE 9 APPELLO   CATEGORIE A1 e A2

Milan Giada

Zanon Luca

…….

Broccardo Giovanni

Cioppi Luca

Civello Letizia

Franceschelli Aurora

Gaibari Nicolas

Guadalupi Benedetta

Lanzarini Aaron

Liviero Chiara

Montebugnoli Valentina

 

 c/o Circolo della Musica, via Valle Verde 33, Rastignano (Bo)

La prova del pianoforte avverrà dopo l’appello (1 minuto a testa)

 e poi inizieranno le audizioni

(Presentarsi con un documento di identità valido)

 

DOMENICA 4 GIUGNO ORE 10,30 premiazione  CATEGORIE A1 e A2

…………….

DOMENICA 4 GIUGNO ORE 11 APPELLO   CATEGORIE A3 e A4

Botton Arianna

Lorenzini Matilde

Moretti Martina

Pasquali Sara Luz

Policarpo Sofia

Reginato  Emily

Salvadori Viola

Tassoni Leonardo

Trofin Eduard Antony

………….

Blanca V.- Ziveri A.

Caponetti I. -Pauli B.

Cioppi  L.- Montebugnoli V.

Feruglio C.- Guadalupi B.

Moretti M.- Salvadori V.

Tassoni L. – E.A. Trofin

c/o Circolo della Musica, via Valle Verde 33, Rastignano (Bo)

La prova del pianoforte avverrà dopo l’appello (1 minuto a testa)

 e poi inizieranno le audizioni

(Presentarsi con un documento di identità valido)

DOMENICA 4 GIUGNO ORE 13 premiazione  CATEGORIE A3 e A4

 

……………………………….

Per l’iscrizione online al Concorso riservato alle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, clicca qui

Clicca QUI per scaricare il Regolamento Completo

Clicca QUI per scaricare le biografie della Giuria

1) Il Concorso è suddiviso in quattro sezioni e si svolgerà in presenza.

Sez. A1 pianisti classi prime – programma a scelta: durata max. 4 minuti

Sez. A2 pianisti classi seconde – programma a scelta: durata max. 4 minuti

Sez. A3 pianisti classi terze – programma a scelta: durata max. 4 minuti

Sez. A4 duo con pianoforte – programma a scelta: durata max. 4 minuti

 

Non possono partecipare al Concorso, nella stessa categoria, i vincitori dei primi premi assoluti delle edizioni precedenti.

2) Il Concorso si svolgerà il 4 giugno presso il Circolo della Musica di Bologna, in via Valle Verde 33 a Rastignano (Bologna).

La definizione dell’orario di ciascuna sezione sarà pubblicata sul sito www.circolodellamusica.it a partire dalla data del 25 maggio 2023

Sarà cura di ogni candidato informarsi circa l’orario stabilito per la propria audizione. La presenza all’appello (muniti di documento di identità) di ogni sezione è obbligatoria. Eventuali ritardatari, solo per giustificati motivi, saranno ascoltati in coda agli altri iscritti purché l’audizione sia ancora in corso.

Non sarà possibile provare il pianoforte Yamaha su cui si effettuano le audizioni prima dell’appello ma solo immediatamente prima di effettuare la propria prova. All’appello prima della audizione ogni partecipante dovrà essere munito di documento di identità.

Il concerto dei vincitori si svolgerà il 4 giugno all’Oratorio San Rocco in via Calari 4/2 a  Bologna alle ore 20,30.

3) La domanda di partecipazione al Concorso dovrà pervenire entro il 14 maggio 2023.

La domanda di ciascun partecipante dovrà essere fatta online; poi una domanda cumulativa  dovrà essere inviata dal docente preparatore a concorsoandreabaldi@circolodellamusica.it e dovrà contenere l’elenco dei partecipanti (cognome e nome) divisi per classe (1 media, 2 media, 3 media, duo con pianoforte) e la dichiarazione di appartenenza alla scuola media di indirizzo musicale sottoscritta dall’insegnante.

Quota di iscrizione non rimborsabile: € 30 (cat. A1, A2, A3); € 40 (cat. A4)

Il bonifico bancario deve essere effettuato sul conto corrente del Circolo della Musica di Bologna

presso Unicredit agenzia di Rastignano IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192

La quota di iscrizione potrà essere rimborsata solo in caso di mancato svolgimento del Concorso.

4) La Giuria sarà composta dalla pianista e compositrice

Patrizia Montanaro, dalla pianista Gaia Pizzirani e  dal giornalista e produttore discografico Alberto Spano.

Il giudizio della Giuria, espresso in centesimi (primo premio da 95 a 100, secondo premio da 90 a 94 e terzo premio da 80 a 89) è inappellabile. I voti saranno il risultato della media dei voti dei commissari. La Giuria ha facoltà di interrompere l’esecuzione qualora si superasse la durata massima indicata e ha facoltà di abbreviare la durata di esecuzione per l’intera sezione. Non si fa obbligo di eseguire i brani a memoria. Due copie dei brani eseguiti dovranno essere presentate alla Giuria all’inizio della prova. (N.B. Chi esegue un preludio di Remo Vinciguerra deve essere munito di spartito originale delle edizioni Curci).

La mancata partecipazione al concerto dei vincitori implica la perdita del premio.

La segreteria del Concorso si riserva il diritto di effettuare eventuali sostituzioni/aggiunte dei singoli componenti della Giuria per cause di forza maggiore e di apportare eventuali modifiche al presente regolamento per un migliore svolgimento del concorso stesso.

5) L’organizzazione del Concorso non si assume la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante il corso della manifestazione.

6) I Concorrenti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le esecuzioni effettuate nel concerto dei vincitori e nemmeno per la loro eventuale utilizzazione radiofonica o televisiva.

7) PREMI

A tutti i partecipanti verrà rilasciato diploma con classificazione e punteggio

Ai primi premi assoluti di ogni categoria (A1, A2, A3) andrà un premio di € 50 ciascuno.

Al primo premio assoluto della categoria A4 andrà un premio di € 50 a ciascun componente del duo.

Alle tre migliori esecuzioni di un preludio di Andrea Baldi (tra i concorrenti delle sezioni A1, A2, A3) verrà dato un ulteriore  premio di € 50

Clicca qui di seguito per scaricare il Preludio 1Preludio 2Preludio 3Preludio 4Preludio 5

Alla migliore esecuzione di un preludio di Remo Vinciguerra (tra i concorrenti delle sezioni A1, A2, A3) andrà un ulteriore premio consistente in un  buono acquisto di 100 euro in libri delle edizioni Curci. (N.B. Chi esegue un preludio di Remo Vinciguerra deve essere munito di spartito originale delle edizioni Curci)

All’insegnante che avrà il maggior numero di alunni premiati tra le sezioni A1, A2, A3 andrà un  buono acquisto di 100 euro in libri delle edizioni Curci e una copia de “Il libro della tecnica del pianoforte” di Sandro Baldi.

8) La partecipazione al Concorso sottintende l’accettazione totale e incondizionata del presente regolamento. In caso di contestazione è competente il Foro di Bologna.

INFORMAZIONI UTILI

Il Circolo della Musica di Bologna dista 5 Km dal centro di Bologna

CON IL TRENO: il circolo dista 400 metri dalla stazione di Rastignano (linea Bologna-Prato/Firenze)

CON L’AUTOBUS: il circolo dista 500 metri dalla fermata dei Bus 96 e 13, direzione Pianoro, che partono dal centro di Bologna.

IN AUTO: raggiungere Rastignano dall’autostrada uscendo a Bologna San Lazzaro (autostrada A 14) e seguire l’indicazione Futa (Firenze).

Direzione artistica: Sandro Baldi

cell. 335 535 9064

sandro.baldi58@gmail.com

www.circolodellamusica.it

Per l’iscrizione online al Concorso riservato alle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, clicca qui

 

——————

RISULTATI

CONCORSO ANDREA BALDI 2022 RISERVATO ALLE SCUOLE MEDIE

 

CAT A1

Guadalupi Benedetta 97/100 1° premio assoluto

Cioppi Luca 92/100 2° premio

Broccardo Giovanni 91/100 2° premio

Feruglio Costanza 90/100 2° premio

Civello Letizia 88/100 3° premio

………………………….

CAT A2

Conchieri Sara 98/100 1° premio assoluto

Trofin Eduard Antony 96/100 1° premio

Sapienza Bianca 92/100 2° premio

Pittore Alessia 91/100 2° premio

Lorenzini Matilde 90/100 2° premio

Policarpo Sofia 86/100 3° premio

Moretti Martina 84/100 3° premio

Tassoni Leonardo 83/100 3° premio

Muzzarelli Luca 81/100 3° premio

………………………….

CAT A3

Cangini Giulia 94/100 2° premio

Ballarin Vittorio 92/100 2° premio

Faccenna Edoardo 92/100 2° premio

Ferrari Letizia 92/100 2° premio

Ferri Martina 91/100 2° premio

Barilli Sofia 89/100 3° premio

Monello Ilaria Lucia 88/100 3° premio

Bortolotti Anna 87/100 3° premio

Botton Caterina 87/100 3° premio

Attolini Adelaide 86/100 3° premio

Cebanu Alice 84/100 3° premio

Colafemmina Sara 84/100 3° premio

De Franceschi Marta  84/100 3° premio

………………………….

CAT A4 duo

Attolini Adelaide-Ferri Martina 96/100 1° premio assoluto

Barilli Sofia-Teaca Vanessa  94/100 2° premio

Ferrari Letizia-Greco Benedetta  94/100 2° premio

Tassoni Leonardo-Trofin Eduard Antony  94/100 2° premio

Monello Ilaria Lucia-Novellino Giulia  93/100 2° premio

Blanca Viola-Moretti Martina 91/100 2° premio

Bramante Diego-Muzzarelli Luca 90/100 2° premio

Brugaletta Iside-Nathaliel Presas Briones  87/100 3° premio

Berzin Milena-Dallara Anna 85/100 3° premio

………………………….

Premio Andrea Baldi

Guadalupi Benedetta 96,7/100

Ferri Martina 94/100

Cioppi Luca e Ferrari Letizia 93,7

Premio Curci

Guadalupi Benedetta 96/100

………………………….

1) Il Concorso è suddiviso in quattro sezioni e si svolgerà in presenza.

Sez. A1 pianisti classi prime – programma a scelta: durata max. 4 minuti

Sez. A2 pianisti classi seconde – programma a scelta: durata max. 4 minuti

Sez. A3 pianisti classi terze – programma a scelta: durata max. 4 minuti

Sez. A4 duo con pianoforte – programma a scelta: durata max. 4 minuti

 

Non possono partecipare al Concorso, nella stessa categoria, i vincitori dei primi premi assoluti delle edizioni precedenti.

2) Il Concorso si svolgerà il 2 giugno presso il Circolo della Musica di Bologna, in via Valle Verde 33 a Rastignano (Bologna).

La definizione dell’orario di ciascuna sezione sarà pubblicata sul sito www.circolodellamusica.it a partire dalla data del 23 maggio 2022

Sarà cura di ogni candidato informarsi circa l’orario stabilito per la propria audizione. La presenza all’appello (muniti di documento di identità) di ogni sezione è obbligatoria. Eventuali ritardatari, solo per giustificati motivi, saranno ascoltati in coda agli altri iscritti purché l’audizione sia ancora in corso.

Per motivi di igiene non sarà possibile provare il pianoforte Yamaha su cui si effettuano le audizioni prima dell’appello ma solo immediatamente prima di effettuare la propria prova. Dopo ogni prova il pianoforte sarà sanificato. All’appello prima della audizione ogni partecipante dovrà essere munito di documento di identità.

Il concerto dei vincitori si svolgerà il 5 giugno all’Oratorio San Rocco in via Calari 4/2 a  Bologna alle ore 21.

3) La domanda di partecipazione al Concorso dovrà pervenire entro il 16 maggio 2022.

La domanda di ciascun partecipante dovrà essere fatta online; poi una domanda cumulativa  dovrà essere inviata dal docente preparatore a concorsoandrebaldi@circolodellamusica.it e dovrà contenere l’elenco dei partecipanti (cognome e nome) divisi per classe (1 media, 2 media, 3 media, duo con pianoforte) e la dichiarazione di appartenenza alla scuola media di indirizzo musicale sottoscritta dall’insegnante.

Quota di iscrizione non rimborsabile: € 30 (cat. A1, A2, A3); € 40 (cat. A4)

Il bonifico bancario deve essere effettuato sul conto corrente del Circolo della Musica di Bologna

presso Unicredit agenzia di Rastignano IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192

La quota di iscrizione potrà essere rimborsata solo in caso di mancato svolgimento del Concorso.

4) La Giuria sarà composta

dal pianista Luigi Caselli,  dal giornalista e produttore discografico Alberto Spano e dal compositore Luigi Verdi.

Clicca QUI per scaricare le biografie dei giurati.

Il giudizio della Giuria, espresso in centesimi (primo premio da 95 a 100, secondo premio da 90 a 94 e terzo premio da 80 a 89) è inappellabile. I voti saranno il risultato della media dei voti dei commissari. La Giuria ha facoltà di interrompere l’esecuzione qualora si superasse la durata massima indicata e ha facoltà di abbreviare la durata di esecuzione per l’intera sezione. Non si fa obbligo di eseguire i brani a memoria. Tutte le audizioni saranno regolate dalle norme di distanziamento in essere al 2 giugno. Due copie dei brani eseguiti dovranno essere presentate alla Giuria all’inizio della prova. (N.B. Chi esegue un preludio di Remo Vinciguerra deve essere munito di spartito originale delle edizioni Curci).

La mancata partecipazione al concerto dei vincitori implica la perdita del premio.

La segreteria del Concorso si riserva il diritto di effettuare eventuali sostituzioni/aggiunte dei singoli componenti della Giuria per cause di forza maggiore e di apportare eventuali modifiche al presente regolamento per un migliore svolgimento del concorso stesso.

5) L’organizzazione del Concorso non si assume la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante il corso della manifestazione.

6) I Concorrenti non potranno vantare alcuna pretesa economica per le esecuzioni effettuate nel concerto dei vincitori e nemmeno per la loro eventuale utilizzazione radiofonica o televisiva.

7) PREMI

A tutti i partecipanti verrà rilasciato diploma con classificazione e punteggio

Ai primi premi assoluti di ogni categoria (A1, A2, A3) andrà un premio di € 50 ciascuno.

Al primo premio assoluto della categoria A4 andrà un premio di € 50 a ciascun componente del duo.

Premio Andrea Baldi: alle tre migliori esecuzioni di un preludio di Andrea Baldi

(tra i concorrenti delle sezioni A1, A2, A3) verrà dato un ulteriore  premio di € 50

Clicca qui di seguito per scaricare il Preludio 1Preludio 2Preludio 3Preludio 4Preludio 5

Premio edizioni Curci: Alla migliore esecuzione di un preludio di Remo Vinciguerra (tra i concorrenti delle sezioni A1, A2, A3) andrà un ulteriore premio consistente in un  buono acquisto di 100 euro in libri delle edizioni Curci.  (N.B. Chi esegue un preludio di Remo Vinciguerra deve essere munito di spartito originale delle edizioni Curci)

All’insegnante

che avrà il maggior numero di alunni premiati tra le sezioni A1, A2, A3 andrà un  buono acquisto di 100 euro in libri delle edizioni Curci e una copia de “Il libro della tecnica del pianoforte” di Sandro Baldi.

8) La partecipazione al Concorso sottintende l’accettazione totale e incondizionata del presente regolamento. In caso di contestazione è competente il Foro di Bologna.

 

INFORMAZIONI UTILI

Il Circolo della Musica di Bologna dista 5 Km dal centro di Bologna

CON IL TRENO: il circolo dista 400 metri dalla stazione di Rastignano (linea Bologna-Prato/Firenze)

CON L’AUTOBUS: il circolo dista 500 metri dalla fermata dei Bus 96 e 13, direzione Pianoro, che partono dal centro di Bologna.

IN AUTO: raggiungere Rastignano dall’autostrada uscendo a Bologna San Lazzaro (autostrada A 14) e seguire l’indicazione Futa (Firenze).

Direzione artistica: Sandro Baldi

cell. 335 535 9064

sandro.baldi58@gmail.com

www.circolodellamusica.it