Sostenere col 5 X 1000 il Circolo della Musica di Bologna
non costa nulla ma è di vitale importanza per poter continuare a programmare le attività culturali; basta porre la firma nella casella associazioni di promozione sociale e il c.f. del circolo 92047660375 nella propria dichiarazione
—————————————
RISULTATI XI CONCORSO INTERNAZIONALE ANDREA BALDI
Clicca QUI per scaricare i risultati delle categorie F, E, D, C, B
Clicca QUI per scaricare i risultati della categoria A (scuole medie)
Clicca QUI per scaricare il comunicato stampa dell’XI Concorso Andrea Baldi
———————————
SALE ANDREA E ROSSANO BALDI
XXXVIII STAGIONE 2022
c/o sede del circolo via Valle Verde 33 Rastignano (Bo)
I concerti di luglio e settembre si svolgeranno anche all’aperto nel cortile
In caso di caldo eccessivo o maltempo si svolgeranno nella Sala climatizzata Andrea Baldi
——————-
Domenica 3 luglio ore 19
ROBERTO NOFERINI, violino
LUCA RASCA, pianoforte
Franck: Sonata in la Magg.
Rossini: Un mot a Paganini
Paganini: Variazioni sulla IV corda sopra temi dal Mosè di Rossini
———————–
Domenica 10 luglio ore 19
RICCARDO BRAGHIROLI, pianoforte
Schumann: Sonata in sol min. op. 22
Chopin: Ballata n. 4
———————–
Domenica 25 settembre ore 19
LUCA RASCA, pianoforte
Vincitore di premi a importanti concorsi tra cui “ London Piano Competition,
F. Busoni, Schubert di Dortmund, Chopin di Roma, Viotti di Vercelli”
Chopin: – 6 concerto dell’integrale –
Andante spianato e grande polacca brillante op. 22
4 mazurche op. 17, 2 notturni op. 27
12 studi op. 25
———————–
Sabato 8 ottobre ore 21
GABRIELE LITTERIO CORSELLO e RUBEN XHAFERI
Vincitori del “premio classico” e del “premio romantico”,
al Concorso pianistico internazionale “Citta di Minerbio 2021”
Mozart: Fantasia K 475
Beethoven: Sonata op. 22
Chopin: 12 studi op. 10
———————–
Sabato 22 ottobre ore 21
Giovanna Barberio, pianoforte
Michele Fontana, clarinetto
Marta Cappetta, viola
Mozart: Kegelstatt Trio ( ”trio dei birilli” ) K. 498
Schumann: Märchenerzählungen Op. 132
Chopin: Ballata n. 4 Liszt: Ballata n. 2
———————–
Sabato 29 ottobre ore 21
SAMUELE RIZZI, pianoforte
Haydn: Sonata Hob XVI/35 in Do
Beethoven: Sonata op. 10 n. 3
Chopin: 4 preludi op. 28 ; Improvviso in La bem. op.29; Ballata op. 23 in Sol min.
Liszt: Polacca n. 2 in Mi; Mephisto valzer
———————–
Chi si associa (socio ordinario 2022: 90 euro; socio sostenitore 150 euro)
avrà la tessera Endas gratuita, potrà entrare gratuitamente ai concerti e avrà il posto riservato nelle prime file
Ci si può iscrivere anche mandando direttamente un bonifico sul conto corrente del Circolo della Musica di Bologna presso Unicredit agenzia di Rastignano
IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192 preceduto da una mail a concerti@circolodellamusica.it con la richiesta di associazione al Circolo allegando copia di un documento di identità e i propri dati completi di codice fiscale, residenza, luogo e data di nascita e numero di cellulare.
accesso ai singoli concerti 10 euro
(Per le modalità di accesso ai singoli concerti vedere www.circolodellamusica.it – tessera endas – )
Direzione artistica Sandro Baldi
Per sostenere il concorso Andrea Baldi e la stagione concertistica col proprio 5×1000 inserire il c.f. del circolo 92047660375 nella casella associazioni di promozione sociale della propria dichiarazione
info: concerti@circolodellamusica.it
…………………
MODALITÀ PER SOSTENERE IL CIRCOLO E DIVENTARE SOCI
Il Circolo della Musica di Bologna è una associazione di promozione sociale riconosciuta aderente all’ Endas.
Si può sostenere il circolo:
associandosi (il versamento di una quota annuale dà diritto all’ entrata gratuita ai concerti con posto riservato nelle prime file), oppure semplicemente
diventando soci Endas al primo concerto cui si partecipa (è consigliato l’invio dei propri dati anagrafici prima del concerto a cui si vuole partecipare per velocizzare la procedura; la tessera Endas in occasione dei concerti costa solo 5 euro)
donando il proprio 5×1000 al Circolo della Musica di Bologna (inserendo il codice fiscale del Circolo 92047660375 nella propria dichiarazione dei redditi